Recepimento direttiva armi: è ora di chiedere
Ora che le modifiche alla direttiva 91/477/CEE sono entrate in vigore, il Comitato D-477, che fin dal 2015 ha sempre contrastato le criminali proposte di modifica della Commissione Europea, ha deciso di rendere noti i punti principali su cui concentrerà i propri sforzi durante le procedure di recepimento. Sebbene la nuova direttiva non preveda più la maggior parte delle restrizioni proposte dalla Commissione Europea, sappiamo bene che il fronte antiarmi nella politica e nell'amministrazione farà di tutto per approfittare dell'occasione e imporre nuove inutili penalizzazioni agli armigeri italiani. Inoltre alcuni punti del testo approvato risultano ambigui e potrebbero fornire uno spunto per introdurre misure restrittive non imposte dalla direttiva stessa. Per questo motivo il Comitato, durante le trattative che stanno per avviarsi, farà di tutto per impedire che il recepimento sia utilizzato dai soliti noti per diminuire i nostri diritti di cittadini onesti.
Ma non solo: è il momento di cominciare a